Legge Veneziana di tutela del lavoro minorile 1396 Marzo 10, in Consiglio dei Quaranta. Sempre e più frequentemente si presentano molte persone all’Ufficio della Giustizia Vecchia per chiedere di essere autorizzate a collocare fanciulli e fanciulle di ambo i sessi presso artigiani di questa città di vari mestieri ed arti. Non di rado sono gli… Continua a leggere Legge Veneziana di tutela del lavoro minorile 1396 Marzo 10, in Consiglio dei Quaranta.
25 aprile 2017 San Marco e i No Global, lettera di Renzo Fogliata.
Prefazione a cura del gruppo WSM . 25 aprile giorno di San Marco , giorno di festa per tutti… Continua a leggere 25 aprile 2017 San Marco e i No Global, lettera di Renzo Fogliata.
Arsenale e l’Economia da Mar
Arsenale e l’Economia da Mar, il futuro che non rinuncia al passato , per una vera Rinascita Marciana . A cura di Pier Alvise Gaggio. Sono duecento anni che si continuano a commettere errori e orrori volendo progettare una Città economicamente diversa (nell’ottocento con l’industrializzazione della Città, dopo con la chimica industriale, poi con il… Continua a leggere Arsenale e l’Economia da Mar
Par Don Gigio sto Referendum non se gà da far…
Il gruppo WSM per le elezioni Comunali nel 2015 ha pubblicamente sostenuto la candidatura a Sindaco di Venezia Gian Angelo Bellati, perche’ oltre ad essere l’unico candidato veneziano , residente a Venezia, grande amante della nostra Citta’ e della sua Storia , nel suo programma elettorale prevedeva il sostegno al Referendum per la separazione… Continua a leggere Par Don Gigio sto Referendum non se gà da far…
LA VENEZIA DEL 1866 : tra biopotere italiano e Plebiscito d’annessione. di Massimo Tomasutti .
Introduzione del prof Ivo Papadia al libro di Massimo Tomasutti LA VENEZIA DEL 1866 : tra biopotere italiano e Plebiscito d’annessione . (Acquistabile anche presso l’Associazione culturale WSM… Continua a leggere LA VENEZIA DEL 1866 : tra biopotere italiano e Plebiscito d’annessione. di Massimo Tomasutti .
Come non si usa la bandiera veneta
Come non si usa la bandiera veneta. Lettera di Edoardo Rubini In qualità di reazionario… Continua a leggere Come non si usa la bandiera veneta
CAO DE ANO IN CAPITAL
Sabato 4 marzo 2017 in pescheria a Rialto, per il terzo anno consecutivo, ci sara’ festa !!! Si festeggia il CAO DE ANO ( Capodanno veneto, 1 marzo ) antica tradizione che duro’ ben 8 secoli nei territori della Serenissima fino all’arrivo di Napoleone che distrusse ogni simbolo marciano comprese tutte le antiche… Continua a leggere CAO DE ANO IN CAPITAL
Palazzo Camerlenghi 350 anni di prestigio , 150 di tristezza..
Continua l’Italianizzazione e l’Europeizzazione forzata dei monumenti secolari veneziani . Ai Piedi del Ponte di Rialto lato mercato, si erge il palazzo dei Camerlenghi, palazzo cinquecentesco a pianta pentagonale venne adibito a sede delle magistrature finanziarie e come prigione al piano terra, dove venivano rinchiusi i piccoli debitori o criminali. L’esposizione… Continua a leggere Palazzo Camerlenghi 350 anni di prestigio , 150 di tristezza..
Francesco Morosini Peloponnesiaco adhuc viventi Senatus … NON ITALICUS
Francesco Morosini Peloponnesiaco adhuc viventi Senatus… NON ITALICUS Uno tra i più valorosi strateghi militari della Serenissima Repubblica, straordinariamente riconosciuto e glorificato persino in vita … si ritrova oggi ad essere quasi dimenticato e snobbato dal sistema Italiano. Basti pensare che molti dei suoi importantissimi cimeli conservati al museo Correr sono stati recentemente rimossi , inscatolati… Continua a leggere Francesco Morosini Peloponnesiaco adhuc viventi Senatus … NON ITALICUS