METROPOLI, METROPOLITANA , CITTA’ METROPOLITANA …. e REFERENDUM !!!
(A cura dell’Associazione WSM Venexia Capital )
Analizzando l’etimologia di queste parole si possono capite tante cose :
METROPOLI :
Etimologia: ← dal lat. tardo metropŏli(m), che è dal gr. mētrópolis, comp. di mētḗr mētrós ‘madre’ e pólis ‘città.
1. città principale o capitale di uno stato, di una regione; centro di grande importanza; città notevolmente estesa e popolata
2. nella Grecia antica, la città madre rispetto alle colonie da essa fondate | (non com.) in età moderna, la madrepatria rispetto alle colonie
. – Analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si dice di solito madrepatria), mentre è abbastanza comune l’agg. metropolitano. 2. a. La capitale, o in genere la città principale di uno stato, di una regione. Per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza, caratterizzata da un’intensa e dinamica vita sociale, economica, culturale.
METROPOLITANA:
Che appartiene alla metropoli, cioè alla madrepatria Etimologia: ← dal lat. tardo metropolitānu(m), deriv. di metropŏlis ‘metropoli’.
VENEZIA METROPOLI
Venezia metropoli per secoli , punto di incontro tra culture orientali ed occidentali ,Stato da Mar proteso verso Oriente fin dal XIII secolo e Stato da Tera dal XV secolo . Venezia Città Stato invidiata da tutta Europa nel XVI secolo, che resistette da sola contro la Lega di Cambrai nel 1508 . Le sue città metropolitane con orgoglio spesso si assoggettavano volontariamente alla loro Città Madre , culla di civiltà , cultura , protezione e buon governo. Con l’arrivo di Napoleone nel 1797 la metropoli , la Serenissima città madre viene saccheggiata , umiliata e lasciata inerme in attesa del colpo di grazia inferto dai Savoia nel 1866 con l’annessione truffa al Regno d’Italia … Nel 1926 un ‘altro micidiale colpo viene inferto alla povera Venezia ..si decide di unirla ai comuni adiacenti Mestre e Marghera, per motivi economici, ma allo stesso tempo contro la millenaria storia basata sulla sua specifica ed unica insularità.
CITTA’ METROPOLITANA ITALIANIZZATA.
La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all’articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. 3/2001).[1] La legge del 7 aprile 2014, n. 56[2] recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” ne disciplina l’istituzione in sostituzione alle province[3] come ente di area vasta, nelle regioni a statuto ordinario. Tali enti sono istituiti anche nelle regioni a statuto speciale di Sardegna e Sicilia, ma in questi territori le città metropolitane sono normate con legge regionale che deve comunque adattarsi alle direttive generali della legge statale in materia.
CONCLUDENDO Venezia antica metropoli e’ stata inghiottita da una mostruosità globale chiamata città metropolitana che le ha tolto la specificità , le ha sottratto l’antico valore di essere l’unica città madre . Ora abbiamo forse l’ultima opportunità per salvare Venezia e allo stesso tempo anche Mestre …. riuscire a far indire il
REFERENDUM PER IL RIPRISTINO DI DUE COMUNI AUTONOMI VENEZIA E MESTRE .
Venezia è Venezia … e Mestre è Mestre , due grandi città che meritano d’essere amministrate separatamente .