Nella sontuosa cornice della Sala dello Scrutinio a Palazzo Ducale, la festa di premiazione di tutti i regatanti che hanno partecipato nelle rispettive categorie all’edizione 2015 della Regata Storica, dalle Schìe e Maciarèle, ai Campioni su gondolini. Un folto pubblico a presenziare all’avvenimento, protagonisti, amici e parenti, addetti ai lavori. Presentatore d’eccezione della serata, il giornalista di Rai Tre Luca Ginetto.
Il Sindaco ad aprire la serata, esprimeva la sua massima soddisfazione ad aver aperto il Palazzo, che appartiene ai Veneziani, ad una manifestazione massima espressione delle tradizioni e venezianità, la voga alla veneta, che diventa disciplina sportiva agonistica, seguita da molti appassionati con grande impegno. Brugnaro ringraziava tutte le remiere convenute, dal centro storico a Grado, Jesolo, Cavallino, Terraferma, e ribadiva la ferma intenzione di sottolineare ogni qualvolta fosse necessario, che ogni espressione della tradizione sul territorio va valorizzata.
Invitato il Consigliere Giusto sul palco,si è parlato del grande amore dei Veneziani per la voga, di quanto sia stato difficile nelle passate amministrazioni fare il portavoce da parte sua, e richiedere sforzi per la continuazione della vita delle remiere, le difficoltà per promuovere progetti non venivano prese in considerazione. Brugnaro ha promesso di sostenere il più possibile la voga in laguna, valutando e appoggiando le idee e proposte.E’ stata divulgata la volontà del consigliere con delega alle tradizioni di non fare più dichiarazioni en passant ai giornalisti, che in tempi recenti hanno riportato frasi secondo Giusto non conformi al vero, a proposito di una presunta lite con i regatanti, riportata dalle testate qualche settimana fa.
A seguire brevi scambi polemici, con Ginetto che trovava queste dichiarazioni fuori luogo, e Vitucci della Nuova Venezia ad invitare a ritornare alla cerimonia di premiazione. Alla fine, smorzati i toni, con Giusto che sottolineava la necessità di far chiarezza subito, in nome di una venezianità schietta, e Brugnaro che prendeva le sue difese, in un clima sereno.
E’ la prima volta che una manifestazione in nome di uno sport popolare a Venezia si tiene a Palazzo Ducale, e la sede pregna di memoria storica, con alle pareti dipinti di battaglie su legni a remi, la celeberrima “Battaglia di Lepanto” a dominare la parete di sinistra, era l’ideale per celebrare i campioni del remo. Franco Tonello, noto personaggio della Venezia autentica, tecnico progettista, subacqueo, nonché apprezzatissimo fotografo ed artista, grande appassionato del remo, è stato portavoce del gruppo numeroso dei veterani della Vogalonga in questa cerimonia , premiato con medaglia d’oro e diploma di Cavaliere del Remo per aver partecipato a tutte le 41 edizioni. Il Sindaco ha personalmente ringraziato questo Comitato che ha a cuore la salvaguardia della voga alla veneta, e si impegna da innumerevoli anni.